- Società Italiana di Paleontologia - S.P.L.
- Società Italiana di Malacologia - S.I.M.
- International School Scientific Diving - ISSD
- Diving Club Jonio Blu - R.C.
- Photosub
- Coordinamento provinciale musei - R.C.
- Coordinamento regionale Musei, Biblioteche, Archivi Calabria
- Consulta provinciale per l''Ambiente
- Consulta comunale R.C. per le Attività Culturali
- Consulta comunale R.C. per l''ambiente
Chi c'è on line?
In questo momento ci sono, 2 visitatori(e) e 0 utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente qui
Museo Paleomarino
Come arrivare al Museo
Il museo, sito in Reggio Calabria, è facilmente raggiungibile
dall'uscita autostradale di Via Lia.
E' sufficiente raggiungere la chiesa di S.Brunello e svoltare in
Via Stradella Giuffrè I°.
Percorrendo quest'ultima fino in fondo, giunti alla scuola media"Luigi Pirandello", in prossimità del pub
"The Penny Black", al numero civico 32 (sulla destra)
si troverà il Museo di Biologia Marina e Paleontologia (IV
piano).
In autobus: dal centro, linea n. 5 / Vito sup. , fermata chiesa di
S. Brunello.
0965.45117
Ecco la cartina in una scala maggiore:
Sondaggio
Login
Non hai ancora un tuo account? crealo qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
Informazioni
Strombus bubonius Lamarck è la specie tipo come fossile guida del periodo Tirreniano (Pleistocene superiore, circa 100.000 a.) dei dintorni di Reggio Calabria. Qui è stato scelto come emblema-simbolo dell'associazione e del logo del Museo.